Teambikeoltrepo.it non è più qui. Invece, prova bikeoltrepo.it.
Di mountain bike non ce n'è una sola
Chi non conosce il mondo delle mountain bike potrebbe pensare a questo titolo come a un nonsense. Invece è volutamente provocatorio. Per colpa di marketing errato e di informazione superficiale, si pensa alla mountain bike come "unica e indivisibile". Soprattutto in Italia.
In realtà esistono tantissime tipologie di mountain bike, e tante discipline praticabili ognuna col suo modello. Se ci si vuole avvicinare a questo sport, meglio avere le idee chiare!
Tipi di mountain bike
- XC (dalla abbreviazione della disciplina per la quale sono state ideate, "cross country"): ruote più grandi (in genere 29" di diametro) e peso leggerissimo.
- Marathon: per gare tipo granfondo, molto simili alle XC ma con manubri dritti e selle verticali.
- Trail bike: non agonistiche ma per uso ricreativo fuori strada.
- All mountain: specifiche per le salite e le discese in montagna.
- Enduro: ancora una volta non agonistica, si tratta dell'equivalente per il tempo libero della XC.
- Free ride: una bici specifica per il bike park, le spettacolari corse nei boschi. Una sottocategoria della free ride è la downhill, specifica per le corse in discesa. Entrambi questi tipi di bici non necessitano di pedali facili da usare perché sfruttano molto di più la gravità.
Quali gare con la mountain bike?
- Cross-country: competizione su circuito che ricostruisce un ambiente boschivo.
- Cross-country marathon: di fatto, la granfondo senza l'asfalto.
- All mountain: la gara di mb per eccellenza, tutta sentieri e dislivelli in montagna.
- Enduro: simile all'all mountain, ma con in più la prova cronometro.
- Gravity: la macrofamiglia delle discipline da discesa. Comprende free ride, e downhill.
Segui lo sport in Italia anche sul sito di CasinoItaliani!